Iscrizione x 1 anno
Rinnovo annuale
Nino Rota, "Il Padrino"
Trascrizione e Diteggiatura:
Renato Bellucci/Antonio & Vincenzo Calsolaro

Nino Rota (Milano 1911 - Roma 1979) ha iniziato a studiare pianoforte con la sua mamma, e all'età di 8 anni ha iniziato a comporre. E' entrato al Conservatorio di Milano nel 1923.  A Roma nel 1930 ha ricevuto un diploma in composizione dall'Accademia di Santa Cecilia.

Nel 1937, Rota ha iniziato a insegnare teoria e solfeggio al Liceo Musicale di Taranto, per poi trasferirsi un paio di anni dopo al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari come professore di armonia e composizione. Lì ha iniziato una lunga e produttiva collaborazione musicale con il mio primo maestro di chitarra, Vincenzo Calsolaro. Calsolaro ha scritto la trascrizione per chitarra di questo pezzo nel 1973 e me l'ha presentata quando avevo 12 anni. 

Rota deve la sua fama internazionale enormemente ai suoi spartiti per cinema, molti di loro composti per i capolavori di Federico Fellini.


Il Padrino

  • Nino Rota, Renato Bellucci Live in Asuncion, Paraguay
  • Tratto dal mio CD "Guitar Celebration": Stream »

Print score Stampa lo spartito

The Godfather, staff 1

Clicca qui per TAB

VIDEO 1:

Analisi: Il Padrino si ispira allo stile lirico partenopeo. Allarga il tempo e permetti alla melodia di cantare. L'introduzione ci presenta la tonalità. Suona gli accordi dell'inizio di ogni misura in modo arpeggiato (puoi leggere di più sugli accordi arpeggiati QUI.) Questo significa che l'accordo funzionerà, e quindi potrai suonarlo, sia come accordo che come arpeggio. Osserva attentamente il video.
Mi piace, ogni volta che posso, usare lo stesso dito della mano destra per tutta una frase melodica. L'introduzione de Il Padrino è uno di questi casi... osserva come ripeto il dito a nella prima corda.
Con i pezzi lenti romantici, la mia regola è questa: usare il dito a nella prima corda, m nella seconda, i nella terza, e il pollice sulle restanti, le corde del basso. Il motivo principale è che da questa distribuzione risulta un suono più eqiulibrato, mentre si mantiene ordinata la zona della mano destra. Si sa che quasi tutti gli errori di esecuzione hanno il loro origine nella mano destra.

Asuncion, 23 dicembre, 2003
Revisione: 13 febbraio 13, 2013
Rev-ita: 28 novembre, 2013