"Fuga BWV 1000", J.S. Bach
Trascrizione e Diteggiatura:
Renato Bellucci
|

Bach è stato il genio musicale più grande della storia. E nacque in un tempo perfetto
per essere un artista. La combinazione degli attributi umani perfetti con
il momento storico perfetto fanno del maestro tedesco la figura musicale
più enorme di tutti i tempi.
La fuga viene creata su un motivo che si trova costantemente 'in fuga'. Questo motivo riappare molte volte in diversi format e voci dell'opera. Ho usato il verde per evidenziare il motivo principale. Userò
colori lungo il pezzo per farti notare la riapparizione del motivo.
Nelle mani del maestro la fuga diventa una delle forme musicali più meravigliose.

Ascoltami suonare la Fuga BWV 1000, tratto dal mio album "Chaconne", 2000
|

trasformare in barrè
Video 1:
|
Analisi:
Devi essere consistente al massimo con il suono della mano destra. E` perfettamente lecito usare lo stesso dito della destra in una sequenza melodica. Qualsiasi la tua scelta riguardo il dito giusto da usare, è essenziale che tu ti mantenga coerente e consistente, senza eccezioni. Le dita che eseguono il motivo principale nel pentagramma 1 sono le dita m e p.
All'inizio della misura #2, il dito 1 diventa un barrè a 2 corde per schiacciare il Do della corda 2 apparte il Fa.
|
Aggiornamenti: San Bernardino, Paraguay, 1 febbraio 2013
Asunción, 12 febbraio, 2013
|