Antonio de Torres Jurado, falegname spagnolo del secolo XIX, è l'uomo
che viene spesso associato alla forma moderna della chitarra classica.
La leggenda racconta che fu ispirato dalla figura di una giovane dama di
Siviglia. Non proprio un'intuizione scientifica per un costruttore di
chitarre. Le chitarre Torres furono le prime chitarre di dimensioni più
grandi rispetto a quelle viste fino a quel tempo. Un corpo più grande
della chitarra si traduce, naturalmente, in un suono più grande. Il
disegno di chitarra fatto da Torres è stato il modello per i costruttori
degli ultimi 100 anni.
La chitarra è fatta con un materiale vivo quale è il legno, e come
succede con tutti gli esseri viventi, non esistono due chitarre uguali.
Il fisico australiano Joe Wolfe, infatti, disse: "Il legno non è un
materiale prevedibile." (Io suppongo che non sia necessario essere
fisici, nè australiani, per accorgersene!). Questo è in parte il motivo
per cui si associano così naturalmente l'imprevedibilità della chitarra e
quella della donna... (personalmente penso che gli uomini possono essere
imprevedibili quanto le donne).
Clicca per sapere di più sul palissandro
Il movimento delle corde funziona come un pendolo ed
ogni corda crea un
modello molto complesso ed unico. Poi, tanto per aggiungere
complessità,
ogni nota crea il suo modello assolutamente unico dentro il modello.
Ogni volta che suoniamo un Mi, un Fa o un Sol sulla sesta corda, la
chitarra si
gonfia come un pallone, con la tavola armonica e il fondo oscillando più
vicini e lontani l'uno dall'altro in rapporti di micron al secondo. Le
diverse frequenze delle corde che suoniamo fanno riverberare diverse
parti del corpo e del fondo. Le incatenature sotto la tavola armonica la
dividono in modo da consentire la vibrazione di diverse parti della
tavola a seconda della frequenza prodotta.
Passi principali nella costruzione di una chitarra
Attendi che l'animazione carichi...
L'immagine sopra, sebbene molto semplificata, mostra un fatto sicuro: la
chitarra è uno degli strumenti più semplici da costruire. Pertanto,
qualunque persona che affermi il contrario, fingendo di essere uno
scienziato missilistico della costruzione di chitarre, sta mentendo.
 Ogni liutaio possiede un piano con tutte le misure di ogni pezzo di
legno. I piani possono essere comprati -persino online- e le scelte si
limitano ai dettagli e aggiunte del modello da costruire. Ti sarai ormai
accorto che tutte le chitarre sono identiche, nella pratica. Tutte si
basano sul modello Torres. Alcune hanno un listone o una tavola armonica
in più. Oppure, sono fatte con diversi legni che evidenziano certe
frequenze più di altre... facciano quel che facciano, le variazioni del
suono sono pressochè impercettibili all'orecchio umano. Ricorda che uno
Stradivari non è facile da differenziare da altri violini, persino per
gli esperti, quindi non spendere eccessivamente per una chitarra.
I costruttori hanno bisogno soltanto della ferramenta basilare di un
falegname. Tutte le parti, a eccezione del collo, sono dritte, così non è
necessaria nessuna abilità o ferramenta speciale per scolpire. La
flessione del legno è facile come riscaldare o premere. Sotto si può
vedere una morsa di piegatura....
I listelli ornamentali per lo strumento sono comprati al metro e
pre-costruiti. Uno strumento come quello qui sotto serve per piegarli.

Anche le rosette e le meccaniche si comprano alla dozzina e
semplicemente si piegano e si avvitano... Negli anni, i costruttori
esperimentano qui e là e ci sono alcuni risultati che vale la pena
ripetere. Altre volte, gli esperimenti devono solo essere lasciati
cadere.
I legni di buona qualità diventano strumenti di prima classe perchè i
tagli selezionati consentono una limatura (riduzione) più fine. Più
sottile la tavola armonica, e più si gonfia quando la corda viene pizzicata,
producendo un suono molto più potente. Alle tavole armoniche di grado
più elevato corrispondono le limature più sottili. Per questo devi
assicurarti che la tua chitarra sia costruita con i migliori legni
possibili. E' meglio suonare su mogano di alta qualità che su
palissandro brasiliano di bassa qualità. Una gran parte del palissandro
che si trova in giro, purtroppo, è di qualità pessima. Il padre della
chitarra moderna, il nostro Torres Jurado, ha dato prova del fatto che
l'unica parte veramente importante della chitarra è la tavola armnica,
non il fondo, non le fasce. Ha costruito una chitarra fatta di papier
maché con una tavola armonica in cipresso, ed è risultata un successone
come strumento.
Quindi anche questo è chiaro: spendere una fortuna su fondo e fasce è da cretini. Scegli in armonia con i tuoi gusti estetici.
Quando serve fare del lavoro d'intarsio delicato e inimmaginabile,
vengono chiamati degli artisti speciali della costruzione, e oggi non se
ne trovano... Osserva attentamente il lavoro fatto sulla Marín di
Barrios del 1883. E' il tipo di intarsio che solo un pugno di uomini
molto talentuosi può fare in tutto il pianeta: una vera opera d'arte.
Enfatizzo queste cose perchè penso che i costruttori abbiano abusato - e
che continuino a farlo, sempre di più - chiedendo cifre astronomiche di
denaro per pochi pezzi di legno, ornamenti e gommalacca. Possono
bastare qualcosa come 14 giorni di lavoro (duro) per costruire la
migliore delle migliori delle chitarre... Pertanto, qualunque persona
che chieda di aspettare 6 mesi per una chitarra, dovrebbe essere pagata
molto poco... Sicuramente ha lavorato 5 mesi e mezzo nelle chitarre di
chiunque altro e 15 giorni in quella richiesta da te...
La tavola armonica o "sound board" è la fonte più importante del suono
in una chitarra. Abete, legno rosso di cedro e pino (canadese, spagnolo,
italiano) sono le selezioni di legno preferite per costruire tavole
armoniche favolose. I costruttori cercano alberi che siano cresciuti
lentamente, solitamente su montagne fredde. Il motivo è che la densità
del legno e delle fibre del legno sarà più alta in questi alberi,
proprio per il fenomeno delle temperature bassissime. I pini sono
generalmente gli alberi che crescono ad altitudini più elevate. Il
costruttore può parlarti a lungo sulla densità di qualsiasi taglio di
legno colpendolo leggeramente con le nocche. I venditori di legno
specializzati fanno la selezione per te.
I liutai possono costruire solo poche dozzine di chitarre ogni anno e
questo permette pochi esperimenti scientifici. Perciò la costruzione di
una chitarra rimarrà più una forma di artigianato che una scienza.
.
Pochi chitarristi hanno bisogno di spendere più di 800 euro per suonare
al loro miglior livello e, comunque, suonare bene è raramente associato
all'etichetta del prezzo dello strumento. Spesso suono i miei vecchi
strumenti da 100 $ (conservo i miei vecchi strumenti); quelle degli anni 70 (le mie) erano chitarre costruite con l'approccio
di massimizzare la suonabilità (ottimo). Il suono era povero nel
migliore ei casi, ma era per questo che si sognava di avere un giorno
una 'bambina da concerto'.... Dopo gli anni 80, con l'avvenimento delle
Yamaha e le Takamine e tutti i marchi da fabbrica di chitarre
industrializzate, il mercato è stato invaso da una nuova specie di
strumento laminato. Questi impressionano l'orecchio ma sono impossibili
da suonare e inducono il suonatore a cedere ad ogni possibile difetto
della mano sinistra e la sua delicata tecnica. Quindi, anche qui, c'è un
bilancio, non troppo care, ma neanche da due soldi nel senso
liutistico. Se sei un principiante oggi, DEVI comprarti una chitarra da
concerto economica in modo da suonare NEL MODO GIUSTO fin dall'inizio.
Evita di essere uno dei milioni che entrano nella trappola delle
chitarre giapponesi da 400 dollari solo per non arrivare da nessuna
parte con il loro non-suono. Più economica è la chitarra, più difficile
sarà da suonare (e quindi anche raggiungere qualsiasi risultato tecnico o
musicale).
Le chitarre dell'ordine di 7,000-12,000 USD, poi, sono strumenti-truffa.
L'altissimo costo di vita degli Stati Uniti, l'Europa e il Giappone
spiega parzialmente alcuni di questi folli prezzi... La verità è che
siccome la maggioranza dei costruttori solo costruisce una manciata di
strumenti al mese, si vedono costretti a 'guadagnare tutto' vendendo
solo quei due o tre strumenti, e questo se sono fortunati. Il mercato
libero può facilmente convertirsi in un mercato circo. Come regola,
ricorda che se un liutaio comprasse i legni più rari e le tastiere e gli
accessori più costosi, non spenderebbe più di 1200 $. Naturalmente, si
arrivano a spendere cifre astronomiche anche in alcuni accessori
ridicoli, come le meccaniche. Alcune marche costano ben sopra i 1000
US$. Un set di meccaniche da 300 dollari ti dura 2 vite, quindi spendere
più di tanto è pazzesco. Cambiare meccaniche da 40 dollari ogni pochi
anni è, nella mia opinione, la migliore delle opzioni.
Il vero panorama del caso è che i materiali sommano approssimativamente
400-600 $. Non esiste ragione per la quale alcune chitarre possano
costare tanto. Non importa quello che dice il venditore. Alcuni
ornamenti aggiuntivi e alcuni legni esotici possono arrivare a qualche
centinaia di dollari… ma la chiave a tutto è il costruttore talentuoso,
il costruttore naturalmente intuitivo con il legno, quello che può
creare un vero strumento musicale.
La selezione dei legni è forse la parte più importante del processo di
costruzione. Oggi si sa che il legno usato da Stradivari per i suoi
violini costruiti nel periodo 1700-1720 era cresciuto in quella che gli
scienziati chiamano l'era del ghiaccio microscopica che colpì l'Europa
dalla metà del 1400 alla metà del 1800... causando negli alberi una
crescita molto più lenta del normale. Grissino-Mayer in Tennessee ed il
Dr. Lloyd Burckle in Colombia suggeriscono che una delle conseguenze di
questa epoca di intenso freddo è stato lo sviluppo di un abete alpino
raramente denso, per l'enorme giovamento di Antonio Stradivari ed altri
liutai italiani famosi del secolo XVII. E' essenziale fidarsi del
proprio costruttore e di coloro che gli hanno fornito il legno.
DATO INDISCUTIBILE: più spendi per una chitarra, meglio si aspetteranno che tu suoni!! Ha-haaaa! I paragrafi sopra hanno creato un'enorme
onda reattiva negativa da parte di molti costruttori e venditori di
chitarre in tutto il mondo. Sono stato l'obbiettivo di ogni tipo di
commento diffamatorio in diversi degli online media. I miei alunni
meritano di sapere la verità e a me, sinceramente, non può fregarmene di
meno. Centinaia di suonatori in tutto il mondo gioiscono con i miei
strumenti e si sono salvati dal dover spendere somme astronomiche
per NULLA! I fatti parlano da soli.

Diventando ossessivi con l'aspetto di un taglio in particolare si
rischia d'ignorare quasi sicuramente fattori più importanti come la
densità, la compattezza del grano e la contaminazione minerale.
(Questa formula si applica solamente agli strumenti nuovi... gli
strumenti antichi o da collezione si valutano in modo diverso). Le
chitarre antiche hanno un suono sporco. Non furono costruite come i
violini Stradivari... furono i primi tentativi di costruttori
appassionati ma amatoriali... di modo che, se ne compri una per il
suono, preparati per la delusione della tua vita. Alcuni appassionati
qui in internet possono offrirle per più di 20 o 30 mila $...
semplicemente pazzi... e alcune persone sono ancora più pazze, tanto da
comprarle! Do valore solo ai strumenti che sono stati suonati da grandi
chitarristi perchè sono stati una parte dell'artista; così anche, porto
grande rispetto per i strumenti che sono stati magnificamente decorati
poichè sono dei veri capolavori irripetibili. Dai un'occhiata alla
chitarra di Barrios Mangoré del 1883.
Chitarra di Agustin Barrios
L'esca che cattura i chitarristi che finiscono
per comprare questi strumenti costosi è che credono che suonare con
queste chitarre costose sia più facile. FALSO! Gli strumenti spagnoli in
particolare sono strumenti di difficile maneggevolezza per
quanto riguarda l'action. La scuola di
liutai spagnola è cresciuta attorno a Segovia e sono sicuro che avrai
notato le mani di Segovia... enormi e ingombranti... il ché tradotto in
massa muscolare ha reso facile per lui suonare questi strumenti. Non è
il caso della maggioranza dei chitarristi. Specialmente dei
chitarristi non professionisti.

Oggi, abbiamo a disposizione una scelta enorme di strumenti splendidi.
Ecco cosa farei se dovessi comprare una chitarra oggi. Ci sono poche
cose che si devono tenere presenti: dove suonerò la mia chitarra per la
maggior parte del tempo? Saranno salotti da concerto, o clubs, locali,
aule, il mio salotto o studi di registrazione? Utilizzerò un microfono e
un impianto di amplificazione? (Nella foto, Segovia sta guardando la
mia chitarra Luis Arban del 1976, nel suo studio)
Negli anni 80 (decade di eccessi), i costruttori di chitarre e i
chitarristi cercavano di creare strumenti che li consentissero di
suonare a volumi il più alti possibile in modo da poter mostrare al
mondo che la chitarra era
uno strumento "veramente classico" (come se "classico" e "più
udibile" fossero sinonimi). Alcuni di questi strumenti erano
letteralmente bestie selvagge che avevano bisogno di "essere
addomesticate"
più che suonate. Nonostante questo, ho assistito a concerti dove si è
suonato con questi strumenti e, se non avevi i soldi per sederti nelle
prime 10 file, una zanzara che passava troppo vicina si sentiva meglio.
Mentre nel tempo, con i progressi dell'elettronica etc., vedremo
sempre di più concertisti di chitarra con impianti incorporati
amplificare i propri strumenti. I liutai, d'altra parte, si sono resi
conto che stavano mettendo il lavoro duro e il denaro nel posto
sbagliato. Il peggio di tutto questo è che per ogni decibel in più di
volume
proiettato, si dovevano investire 3 o 4 mila dollari e il volume non si
poteva aumentare poi più di tanto. La qualità del suono dipende dalla
tecnica usata per pizzicare le corde, e il resto è suggestione o
illusione. Durante le ultime due decadi, i costruttori di chitarra si
sono concentrati di più sull'esperienza di un suono più gradevole, per
cui la
risoluzione dei problemi reali associati alla resa della chitarra si sta
convertendo lentamente nell'obbiettivo principale.
Quali sono le caratteristiche che dovresti cercare in una chitarra? Penso che la miglior forma di valutare sia questa:
-Non chiedere troppe informazioni sul marchio, il legno, etc. Lo
strumento più pesante è indicativamente il migliore. Rimarrà accomodato
più facilmente e potrai costruirci una tecnica solida attorno.
-Compra strumenti musicali nuovi.
-Con le chitarre spagnole fai attenzione al seguente TRABOCCHETTO: la
Spagna ha uno dei climi più asciutti d'Europa, specialmente Madrid. Se
il posto dove vivi non è secco fino a questo punto, devi dare tempo al
legno di adattarsi. Per la chitarra, più pericolose delle transizioni
secco-umido sono quelle umido-secco. Il legno tenderà a perdere umidità
più rapidamente di quanto sopportabile dal grano, e potrai vedere
apparire crepe sulla vernice, sul legno e persino su i tasti (i tasti si
scolleranno nella parte superiore o dietro - o anche in tutti e due i
lati della tastiera). In questo caso quello che bisogna subito fare, a
parte piangere, è mettere la chitarra nella stanza da bagno e lasciare
aperta l'acqua calda per qualche ora.
-Se sei un neofito della chitarra, è probabile che tu non sia sicuro di
cosa cercare o su come è la sensazione di avere una buona chitarra tra
le mani. Se questo è il caso, permetti al costruttore o al tuo maestro
di scegliere saggiamente.
-Se i soldi sono un fattore decisivo, aspetta. Non passerà molto tempo prima che tu possa permetterti una chitarra "unica".
Mantieni la mente aperta quando vai a scegliere una chitarra. Posso riportarti il seguente aneddoto del 1986:
John Williams (il chitarrista) era sul punto di
dare un concerto per la BBC nel centro di Londra. Era un concerto a
mezzogiorno con trasmissione dal vivo su una radio FM. Williams stava
per suonare la sua Fleta. Un liutaio "sconosciuto" gli si avvicinò con
una chitarra in mano e gli disse con accento Australiano:
-"Maestro Williams, Mi chiamo Smallman. Io costruisco chitarre. Mi piacerebbe se lei provasse questa, fatta da me".
Williams porse la mano per afferrare la chitarra e, rimanendo in piedi, suonò un paio di arpeggi rapidi e disse...
-"Dio. La suonerò immediatamente!"
Quella sera, Williams si esibì in concerto con la chitarra di Smallman. Ancora oggi, Williams suona la chitarra di Smallman.
Ho seguito la vicenda e negli anni ho visto Williams suonare con questa
chitarra in ogni genere di sala, di repertorio, con amplificazione e
senza amplificazione. Quello che ciò ci insegna è che, dal punto di
vista del chitarrista, l'unica cosa davvero importante di una chitarra è
che accattivi la nostra passione e immaginazione con il suo suono... il
resto NON HA SENSO.
Dico questo perché da quando ho deciso di vendere chitarre paraguaiane
attraverso il mio website, ricevo le domande più incredibili da alcuni
chitarristi novizi che mostrano che, molto probabilmente, finiranno col
suonare la chitarra che terze persone indicheranno loro come giusta.
- |